Il ricordo del ventiseienne siciliano Lorenzo Licitra sul palco delle Audizioni di X Factor 2017 è vivido come se fosse ieri: elegante nel suo completo blu, si presenta davanti al tavolo dei giudici con una versione molto personale di Like a Prayer di Madonna. Un po’ swing, un po’ musical, un adattamento pop che tradiva le origini classiche del tenore di grazia, e oggi Finalista dell’undicesima edizione di X Factor Italia, Lorenzo Licitra

I giudici incuriositi da questo strano mix di classica e pop gli danno appuntamento al Bootcamp: Mara Maionchi, che da giudice annunciato per gli Over non vede l’ora di poter riascoltare il ragazzo, si ritrova a dover alzare le mani davanti al grandissimo potenziale del ragazzo. Lorenzo adatta infatti al suo mondo musicale “Titanium”, un brano dance di Sia Ft. David Guetta: il risultato è straordinario e conquista tutti, innanzitutto Mara Maionchi che lo invita a sedersi su una delle cinque sedie. Lorenzo stacca così il suo biglietto per l’Home Visit di Mara, destinazione: Venezia. Per la prima volta i concorrenti hanno affrontato un Home Visit con l’aggiunta di una nuova difficoltà: non saranno loro a scegliere il brano, sarà il giudice ad assegnare loro il pezzo grazie al quale valutare le doti degli aspiranti concorrenti e decidere chi portare ai Live di X Factor 2017. La scelta per Lorenzo è ricaduta su “Symphony” di Clean Bandit ft. Zara Larsson, un brano super contemporaneo e pop che mette in luce tutta la tecnica di Lorenzo. Il suo posto nel terzetto dei concorrenti che calcheranno il palco dell’X Factor Arena è conquistato. Al momento del verdetto, il giudice degli Over gli regala dei consigli e uno in particolare sarà il faro che illuminerà il percorso di Lorenzo da qui ai Live: abbracciare il pop, abbandonarsi alla musica e lasciarsi andare. Lorenzo è pronto ad affrontare i Live Show di X Factor 2017 durante i quali, lo sa di per certo, dovrà mettersi più volte alla prova. Lorenzo Licitra è un concorrente su cui Mara Maionchi ha lavorato molto: la sua tecnica impeccabile, il suo stile unico e la sua voglia di impegnarsi e lavorare lo rendono un concorrente modello, ma a volte viene la troppa perfezione fa venir meno un po’ di cuore, la capacità di emozionare fino in fondo. È per questo che Mara lo provoca più volte parlando di erotizzazione: l’artista, Mara ce lo diceva già alle Audizioni, deve essere erotico poiché deve donare se stesso e rendersi desiderabile ai più per poter essere al centro del loro interesse. Lorenzo deve decisamente erotizzarsi, ed ecco che i completi lasciano spazio a giacche di pelle e qualche borchia. Durante i primi Live Mara si diverte anche a giocare con le assegnazioni del concorrente, che come una macchina da guerra non sbaglia una performance: da Your Song di Elthon John a Miserere di Zucchero, fino a Nothing Else Matters dei Metallica, Who Wants To Live Forever dei Queen. Nel corso dei primi Live Show Lorenzo dimostra di poter cantare in maniera convincente qualunque brano attraverso arrangiamenti e soluzioni che lo mettono a suo agio anche nel brano più londano da se. Una volta dimostrato quanto potente possa essere la voce, il tenore di Mara Maionchi inizia a delineare il suo profilo artistico ufficialmente e definitivamente pop: Sere Nere di Tiziano Ferro, Million Reasons di Lady Gaga, Diamonds di Rhianna. Il suo inedito, In The Name of Love, si inserisce perfettamente in questo segno: un brano aperto, diretto e potente in cui la vocalità di Lorenzo trova l’ambiente ideale per esplodere nel suo grido d’amore. Parallelamente al suo percorso artistico Lorenzo cerca infatti di capire cosa veramente vuole trasmettere con la musica e la sua evoluzione artistica all’interno di X Factor va di pari passo con la riflessione su stesso e la presa di coscienza di quello che veramente Lorenzo vuole essere: un cantante in grado di guidare una marcia dell’amore che porta al pubblico un messaggio di speranza. Tra un cambio look con l’aiuto del Maneskin e i rifornimenti della mamma, apprezzati anche da Nigiotti, Lorenzo è riuscito a scalare indenne e senza mai andare al ballottaggio le sette puntate Live che lo separavano dal palco del Mediolanum Forum di Assago: l’ambita Finale che lo vedrà impegnato giovedì nella conquista della vittoria di X Factor 2017. Ancora pochi giorni e Lorenzo si esibirà sul palco del Mediolanum Forum per contendere a Maneskin, Samuel Storm ed Enrico Nigiotti il titolo di vincitore di X Factor 2017. Se volete che il sogno diventi realtà, ripassate tutti i modi per votarlo e non perdete la Finale in onda Giovedì 14 alle 21:15 su Sky Uno HD.
PUBBLICITÀ