“Hey y’all, this is Måneskin” è da sempre stato il loro grido di battaglia, sin dalla loro prima esibizione sul palco di Pesaro. Già in quell’occasione, la band romana aveva dato prova della sua energia e del suo talento naturale presentando ai giudici uno dei loro inediti: “Chosen”. La grinta, sicuramente sostenuta dalla freschezza della loro giovane età, lascia increduli i quattro giudici, ed è soprattutto Manuel Agnelli a rimanere folgorato dall’energia che Damiano, Victoria, Thomas ed Ethan riescono a trasmettere

In occasione della prima fase delle Audizioni, lo stesso Manuel fa un appunto sulle capacità del batterista Ethan, che invita ad esercitarsi ancora e ancora per migliorare il sound delle percussioni del gruppo. “Io Vengo Dalla Luna” di Caparezza è il brano con cui cercano di ottenere l’agognata sedia al Bootcamp di Livorno: l’esibizione è la prova del fatto che la band è in grado di confrontarsi con qualsiasi tipo di sound, non solo rock ma anche il rap italiano di Caparezza. La band possiede un tocco magico, quello che in futuro conosceremo con il nome di “Coattizer”. Manuel Agnelli, giudice a cui è affidata la categoria dei Gruppi nell’undicesima stagione di X Factor, è piacevolmente sorpreso non solo dall’abilità tecnica della Band, ma soprattutto dalla loro energia trascinante, in grado di conquistare il pubblico del palazzetto tenendo il palco come una Band navigata. Il biglietto di solo andata per gli Home Visit viene presto staccato: Manchester, culla della musica brit pop e non solo, è la location scelta da Manuel per decidere i tre gruppi da portare ai Live di X Factor 2017. Al fianco del giudice dei Gruppi troviamo una nostra vecchia conoscenza. Ci basta un “attacca” per riconoscerla: Skin è il Guest Judge che porta consiglio a Manuel e gli permette di valutare meglio gli aspiranti gruppi. Anche per questa categoria vale il meccanismo di scelta dei brani da parte del giudice, per spiazzare e mettere alla prova gli aspiranti concorrenti. I Måneskin stravolgono completamente un brano di Ed Sheeran, “You Need Me, I Don’t Need You”, confermando senza ombra di dubbio la loro presenza ai Live Show di questa edizione di X Factor. La categoria viene così formata: Måneskin, Ros e Sem&Stènn. Le scelte di Manuel sono state oggetto di critiche e discussione sui social, ma il giudice ha le idee chiare e si mette subito al lavoro per delineare il percorso che ha in mente per ciascuno dei suoi artisti: la forte identità artistica dei suoi gruppi riesce a fare breccia anche nel pubblico più restio a dare fiducia alle Band, specialmente Sem&Stènn, che abbandonano la gara al terzo Live e i Ros che affrontano numerosi ballottaggi. I Maneskin procedono invece spediti, di puntata in puntata, verso il traguardo dell’inedito prima e della Finale ora. Brani come “Let Get It Started”, “Somebody Told Me “, “Beggin” vengono reinterpretati dai Måneskin in un modo totalmente unico e personale, anche grazie alla presenza scenica e al fascino del front man Damiano David. L’attitude del gruppo è infatti la carta vincente con cui ogni performance diventa indimenticabile e che rende i Maneskin un fenomeno sempre più dilagante. Nonostante il successo incontrato dal Gruppo, i giudici, in particolare Levante, chiedono a Damiano di provare a confrontarsi con brani in cui si possa avere la possibilità di sfumare l’aggressività che caratterizza il gruppo, più pacati e perché no, di abbandonare per una volta l’inglese e cimentarsi con un brano in italiano. Il quarto Live è l’occasione per dimostrare lo spessore musicale del gruppo: il loro mentore Manuel Agnelli assegna loro “Temporale”, di Ghemon, un brano in italiano che mette in mostra un’altra particolare sfaccettatura del gruppo romano. Il successo è garantito, la performance convince il tavolo dei giudici a pieno. Il quinto Live, quello degli Inediti, è l’occasione perfetta per tornare ad ascoltare il tormentone “Follow me, follow me, now!”. Il sound funky rock di “Chosen” viene perfezionato e reso ancor più credibile. Il pubblico è completamente innamorato del brano e i fan del gruppo sono sempre più numerosi. L’apice del percorso artistico dei Maneskin all’interno di X Factor viene raggiunto al sesto Live, quando per la manche “Your Song” i Måneskin decidono di portare un brano dei The Struts: “Kiss This”.La performance è quanto di più spettacolare si sia mai visto in questa edizione di X Factor: Damiano si cimenta in una sessione di pole dance, il cui finale a sorpresa lascia a bocca aperta mostrando “l’altro lato” del frontman del gruppo. Ancora pochi giorni e Damiano, Victoria, Thomas (detto “Er Cobra”) ed Ethan si esibiranno sul palco del Mediolanum Forum per contendere a Lorenzo Licitra, Samuel Storm ed Enrico Nigiotti il titolo di vincitore di X Factor 2017. Se volete che il sogno diventi realtà, ripassate tutti i modi per votarlo e non perdete la Finale in onda Giovedì 14 alle 21:15 su Sky Uno HD.
PUBBLICITÀ