Chiello, ospite del secondo Live di X Factor 2021
Classe 1999, Chiello ha raggiunto il successo grazie al suo primo gruppo, gli FSK Satellite, che ha fondato nell'adolescenza insieme ai soci di sempre Taxi B e Sapobully. Dopo essersi fatti immediatamente notare dalla scena trap underground con l'album FSK Trapshit (disco di platino) dall'immaginario lisergico e visionario e dallo stile originale e fuori dai canoni, con il loro secondo album Padre Figlio e Spirito (che conteneva le prestigiose collaborazioni di Sfera Ebbasta e delle star americane Chief Keef e Tadoe), nel 2020 hanno conquistato la n°1 della classifica FIMI-GFK.
Giovedì 4 novembre Chiello sarà l’ospite d’eccezione durante il secondo Live Show di X Factor Italia!
Uno dei giovani artisti più promettenti della GenZ, Chiello si contraddistingue nel panorama musicale italiano per aver ridefinito i confini della musica urban italiana distorcendoli, allargandoli e trasformandoli, con un linguaggio inedito e visionario e sonorità sperimentali.
La sua scrittura evoca immagini e sensazioni per analogia, con metafore minimali e concrete, con uno stile unico e versatile, riesce a farsi strada tra le tematiche più diverse. Il suo percorso è iniziato come uno dei membri del gruppo di culto FSK Satellite, facendosi immediatamente notare dalla scena trap underground con l'album FSK Trapshit (disco di platino) e Padre Figlio e Spirito (che conteneva le prestigiose collaborazioni di Sfera Ebbasta e delle star americane Chief Keef e Tadoe), nel 2020 hanno conquistato la n°1 della classifica FIMI-GFK.
Poi, l’artista ha debuttato come solista con l’album Oceano Paradiso, che ha già oltre 30 milioni di stream ed ha conquistato enormi consensi nella scena musicale.
Con i suoi primi exploit solisti, Chiello ha confermato la sua vocazione poetica, musicale e fuori dagli schemi, collaborando con Mace e Colapesce (Ayahuasca), Mace e Irama (Ragazzi nella nebbia) e Rkomi (Cancelli di mezzanotte).
Il suo singolo “Quanto Ti Vorrei” ha ottenuto in poche settimane oltre 6 milioni di stream su Spotify entrando nella top 10 della top 50, con oltre 200.000 ascolti giornalieri e ha ottenuto oltre 1.3 milioni di visualizzazioni su YouTube.
La sincerità è l'unico tratto comune a tutte le undici tracce del suo album: Chiello non si nasconde, ma si mostra per quello che è, con tutti i suoi difetti e le sue vulnerabilità. Con una voce - a volte sussurrata, a volte urlata e graffiante, perennemente carica di una nota dolente come quella di chi canta con un groppo in gola - riesce a incarnare senza artifici tutta la gamma dei sentimenti umani.