Deezer: la playlist del primo Live Show
I Live Show di X Factor 2015 sono finalmente iniziati! Ascolta tutti i brani cantati dai concorrenti durante il primo Live Show, nelle loro versioni originali, qui! Ad aprire lo Show è la giovanissima Enrica, della categoria Under Donne capitanata da Skin (per la prima volta giudice di X Factor), che interpreta un brano davvero difficile, “Heaven”, singolo di debutto della cantante scozzese Emily Sandè, scritto in collaborazione con Naughty Boy, Craze e Hoax e pubblicato nel 2011
Il secondo è Eva (nome d’arte di Giacomo), della categoria Under Uomini, che interpreta “Per me è Importante”, pluripremiato singolo dei Tiromancino (band romana fondata da Federico Zampaglione), rimasto a lungo primo in classifica nell’anno di pubblicazione, il 2002. Dopo di lui si passa a Davide, che fa parte della categoria di Elio, gli Over, che si esibisce con un brano del 1976, “Play That Funky Music”, hit di successo del gruppo funky statunitense Wild Cherry, considerata una delle più grandi canzoni di tutti i tempi. Salgono quindi sul palco i Landlord, della categoria Gruppi (novità assoluta di questa edizione), proponendo una nota canzone degli anni ’90, considerata una delle "100 più grandi canzoni d'amore". Stiamo parlando di “Iris”, dei Goo Goo Dolls, tra l’altro uno dei brani pop più famosi in cui viene utilizzato il mandolino. Per l’esibizione di Luca, della categoria degli Under Uomini, Mika sceglie un brano non ancora molto conosciuto in Italia, ma che spera lo diventi: “Stole The Show” del giovanissimo DJ e produttore discografico norvegese Kygo, che può vantare di aver mixato dei brani per Diplo e per i Coldplay, sotto loro stessa richiesta. Margherita, della categoria Under Donne, interpreta con un particolare arrangiamento “Every Breath You Take”, noto brano della band britannica The Police, uno dei principali successi del 1983, anno in cui è stato pubblicato, rimanendo in testa alle classifiche per diverse settimane e diventando poi il singolo più venduto di quell'anno. La canzone è stata riproposta in seguito da vari artisti ma l’unica versione in grado di raggiungere nuovamente il primo posto in classifica fu quella del rapper statunitense Puff Daddy, che ne utilizzò la base nel brano del 1997 “I'll Be Missing You”, dedicata allo scomparso Notorious B.I.G. Subito dopo arrivano quindi gli attesissimi ospiti della puntata di ieri sera, presentati dal sempre impeccabile e bravissimo Alessandro Cattelan, i mitici Duran Duran, di cui abbiamo già anticipato l'altro giorno in questo articolo, che hanno presentato per la prima volta in Italia “Pressure Off” il primo singolo estratto dal loro ultimo album, “Paper Gods”, realizzato in collaborazione con la cantautrice statunitense Janelle Monáe e il noto chitarrista, compositore, arrangiatore e produttore statunitense Nile Rodgers. È quindi il turno della dirompente Eleonora, anche lei della categoria Under Donne, che come al solito non passa inosservata e la sua esibizione del brano italiano, scritto da Ivano Fossati e cantato da Loredana Berté nel 1978 “Dedicato”, canzone che consacrò la Bertè come interprete seria e toccante e che superò il grande successo che aveva raggiunto con “Sei Bellissima”. Il duo campano Urban Strangers, con voce e chitarra, interpreta un brano molto particolare: “Cupid’s Chokehold” dei Gym Class Heroes, che a loro volta avevano proposto il rifacimento in chiave moderna del noto brano degli anni ’70, “Breakfast In America” dei Supertramp. Gli inserti rap ne fanno quindi un brano adatto per il duo, che riesce a interpretare alla perfezione brani del passato con sonorità contemporanee rendendoli unici. Leonardo, della categoria Under Uomini, canta un brano del cantautore australiano Daniel Merriweather,“Red”, tratto dal secondo album dell’artista, dal titolo “Love & War”, del 2009, e prodotto da Mark Ronson. Il bluesman Massimiliano, degli Over di Elio, si esibisce con “Terra Mia” del grande cantautore napoletano Pino Daniele, scomparso a gennaio di quest’anno. Il brano è tratto dall’omonimo album di esordio del cantautore, pubblicato nel 1977, che rappresenta il suo primo tentativo di unire la lingua e la cultura napoletana con il blues. I Moseek, della categoria Gruppi di Fedez, propongono la loro versione di un brano della cantante statunitense di origini svedesi Mapei, “Don’t Wait”. Il brano è tratto dell’EP omonimo pubblicato nel 2014. L’ultima esibizione spetta a Giosada, della categoria Over, che riesce a tirar fuori il meglio della sua anima rock con un brano degli Who, “The Real Me”, che apre il film cult degli anni ’70 “Quadrophenia”, scelto appositamente per lui da Elio. Giosada riesce ad essere all’altezza delle aspettative saltando addirittura dalla scalinata parte della scenografia, bellissima come tutte quelle proposte in puntata dal sempre bravissimo Luca Tommasini, proprio come un rocker. La fine della puntata è anche il momento in cui si stabilisce chi dovrà esibirsi di nuovo per rimanere in gara: il pubblico ha scelto e sono Eva e Massimiliano a doversi confrontare. Eva si esibisce con il suo cavallo di battaglia, “Fix You”, dei Coldplay, e Massimiliano invece con “Am I Wrong”, di Keb' Mo'. Tutti e due i giudici decidono di far passare Eva. By Deezer