Dopo anni di esperienze come attore e ballerino, a partire dall’età di 11 anni, a fianco di Pippo Baudo, Luca Tommassini inizia a lavorare come interprete di film, pubblicità e svariate trasmissioni televisive e come primo ballerino al fianco di personaggi importanti come Johnny Dorelli, Heather Parisi, Lorella Cuccarini

Luca decide di stabilirsi negli Stati Uniti a soli 18 anni, dopo aver studiato a Los Angeles e New York dall’età di 16 anni, ogni estate per 4 mesi. Partecipa e vince subito Star Search International, il papà storico della tv americana di tutti i talent show che ha lanciato star come Britney Spears e Christina Aguilera, come miglior ballerino mondiale dell’anno. L’avventura americana decolla al top con artisti come Janet Jackson, Prince, Michael Jackson, Whitney Houston, Ricky Martin, Sophie Ellis Bextor, Jamiroquai, Björk, Phil Collins, Robbie Williams, Gwen Stefani, Eminem, Nelly e Pharrell, Katy Perry e molti altri. Da attore e ballerino negli USA, interpreta film come The Birdcage (Piume di Struzzo) con Robin Williams e Gene Hackman, regia del premio oscar Mike Nichols (per cui vince il SAG Award “Best Cast in a Comedy”), Lord of Illusion, Hot Shots con Valeria Golino, Sister Act II con Whoopi Goldberg e Lauryn Hill. Luca diventa “il ballerino di Madonna” per l’intero pianeta, perché Madonna non fa un passo senza di lui per 10 anni, collaborazione più longeva fra la diva e un ballerino. Fra le tante collaborazioni fra i due inseparabili talenti citiamo il video Human Nature, The Girlie Show Tour nel ’93, Girlie Show Down Under dvd del ‘94, il film Evita (per cui vince l’Italian Musical Award come migliore attore ballerino in un musical) e diverse apparizioni televisive. Tra i tanti altri premi ricevuti spiccano il Premio Positano 2000 come Miglior coreografo dell’anno, l’American Choreography Awards per il video It’s Raining Men di Geri Halliwell, il Top of the Pops Award 2001 per miglior World Tour On A Night Like This di Kylie Minogue, il The Carnival Choreographer’s Ball, premio alla carriera, conferitogli a Londra nel 2005 da una giuria capitanata da Debbie Allen, il Premio Vittorio Gassman come Miglior Musical dell’Anno per Sweet Charity, con Lorella Cuccarini, che Luca firma con Saverio Marconi, ai WMA 2009, per lo show Mechanical Dream di Elisa, il Best Show 2008 nell’Arena di Verona, premio assegnato dalla rivista specializzata Sound & Lite e riceve il premio come Migliore Show Non Lirico 2008 dalla sovrintendenza dell'Arena di Verona. Con Diana Ross partecipa al Super Bowl con miliardi di telespettatori, questo è il calibro standard raggiunto da Luca, che partecipa e collabora ripetutamente agli show più prestigiosi del pianeta come: agli Oscar, Grammy Awards, American Music Awards, VH1 Awards e Brit Awards. MTV Europe lo chiama come direttore artistico e coreografo degli MTV Awards nel 2004 e nel 2008. Nel 2009 e nel 2010 sono i Wind Music Awards a vederlo all’opera come direttore artistico. È infinita la lista di artisti italiani con cui lavora Luca: Claudio Baglioni, Giorgia, Luciano Pavarotti, Anna Oxa, Morgan, Francesco De Gregori, Marco Mengoni, Noemi, Paola e Chiara, Gigi D’Alessio, Tiziano Ferro, Jovanotti, Patty Pravo, Gianni Morandi per citarne alcuni. Luca segue le prime due edizioni di Stasera pago io, lo show Volevo fare il ballerino e Viva Radio 2 minuti al fianco del suo amico Fiorello, scrivendo la storia della tv e rendendo il suo show teatrale il più proficuo della storia in Italia. La tv corteggia Luca che “si cede”, oltre che a Fiorello, solo ai più prestigiosi nomi, come Fabio Fazio, Lorella Cuccarini, Raffaella Carrà, Simona Ventura, Francesco Facchinetti, Paola Cortellesi e pochi altri. Luca è autore e direttore artistico di tutti gli eventi di moda più importanti in tv degli ultimi 15 anni come Donna sotto le stelle e convince, coinvolge e riporta in tv nomi come Giorgio Armani, Dolce e Gabbana, Missoni, Fendi, Roberto Cavalli, DSquared, Versace, Gianfranco Ferrè, Vicktor and Rolf, Neil Barrett, Francesco Scognamiglio e molti altri. Firma un evento per Galeries La Fayette Paris, con David La Chapelle. Nel 2006 dirige e co-produce 10 Dvd di Scuola di Ballo distribuiti in Italia con Tv Sorrisi e Canzoni, superando 250.000 copie vendute. Come regista e coreografo firma tanti videoclip musicali, per citarne alcuni: Spirito Libero, L’Eternità, La Gatta, Marzo e La La Song di Giorgia, We’ve got tonight con Ronan Keating, Dip it di Coolio, Vivere Normale di Francesco e Roby Facchinetti, Un’onda d’amore di Lorella Cuccarini, L’amore è qui di Nesli, Bastardo di Anna Tatangelo. Luca è autore di world tours che segnano la storia pop come On a night like this di Kylie Minogue e Il Divo…World Tour, fra i tanti nel mondo e nel suo paese, citiamo alcuni tra gli ultimi seguiti: Mechanical Dream Tour 2008 e Heart Alive Tour 2010 di Elisa, Re Matto Tour di Marco Mengoni. Tony Renis, Humberto Gatica, Michele Torpedine, Ennio Morricone, Geffen e “the man that invented Lady Gaga” Ron Fair, coinvolgono Luca con IL VOLO come direttore artistico, autore e stylist del loro tour, inoltre collabora con i tre giovani ragazzi per tutti gli eventi che li portano a conquistare il mondo e superare i record italiani, fino ad arrivare, in pochi mesi dall’uscita del loro primo album, ad aggiudicarsi due nomination ai Grammy. Sono spesso le trasformazioni d’immagine che compie sugli artisti che rendono Luca speciale, come il cambio storico del fisico di Geri Halliwell e poi la trasformazione di Giorgia e molti altri, scaturendo lo stupore dei loro fan. Anche per la tv Luca compie vere e proprie operazioni di sconvolgimento assoluto di star. Una che ha fatto molto scalpore è RTV 2008, Luca ne firma la regia anticipando tutti utilizzando tecnologie ed effetti speciali mai visti in tv, e la trasformazione della conduttrice Cristina Chiabotto, che appare nuda ricoperta solo da piccole sfere di specchi destando molte critiche a cui Luca risponde dicendo soltanto: “Non posso coprire tanta bellezza, Dio ce l’ha regalata e io cerco di renderle giustizia, la volgarità è negli occhi di chi guarda e su altri canali, sempre in maschera”! Nelle edizioni del 2007 e del 2008 della trasmissione “Factor X” in Spagna è direttore artistico e coreografo. Nel 2009, invece, è X Factor italiano che si avvale delle stesse competenze dalla seconda edizione e dalla quarta edizione Luca ne diventa anche autore. È consulente artistico e autore anche in altre trasmissioni come Vuoi ballare con me? In onda su Sky Uno e nell’edizione 2010 di Domenica In. Come regista firma spot pubblicitari per Coca Cola, Mazda, Tic Tac (con protagonista Michelle Hunziker), Ferrero Pocket Coffee, Pepsi, Canta tu (uno spot con Francesco Facchinetti e uno ancora con Gigi Buffon), Lormar (con Manuela Arcuri), Carpisa (uno con Joaquin Cortez e uno con Tania Cagnotto) e Pupa (che gli affida la direzione degli spot natalizi per tre anni di seguito), mentre per molti altri ne è coreografo. Anche il grande schermo vede Luca come coreografo in film quali The tourist, che l’ha portato a coreografare Johnny Depp e Angelina Jolie e a lavorare a fianco del regista Florian Henckel von Donnersmarck e di altre figure professionali “premi oscar” e in tanti altri film, tra cui citiamo Come tu mi vuoi e Iago, entrambi firmati da Volfango De Biasi, Questo Piccolo Grande Amore (regia di Riccardo Donna) che lo vede di nuovo a lavoro a fianco del grande Claudio Baglioni. Luca decide di farsi le ossa anche nel mondo teatrale e collabora in alcune delle produzioni più importanti degli ultimi anni: Misura per misura, con Gabriele Lavia, Sola me ne vò con Mariangela Melato, Sweet Charity con Lorella Cuccarini, nei panni di regista con Saverio Marconi e di coreografo, Volevo fare il ballerino… e non solo con Fiorello, per cui ne è coreografo, Hair, diretto musicalmente da Elisa, di cui ne è regista collaboratore, a fianco del grande Giampiero Solari, coreografo e Image consultant. Luca scrive, dirige e coreografa uno dei musical più innovativi della storia italiana, portando tecnologie straordinarie in scena che gli fanno conquistare anche un’ospitata della protagonista, Lorella Cuccarini, nuda coperta solo da una chitarra, a Sanremo 2010 con il numero che Luca definisce essere il suo migliore. Numero poi copiato da Beyoncé che, costretta a difendersi dagli attacchi mediatici mondiali, definisce Luca un genio, e che porta a raggiungere il picco d’ascolto più alto di tutta l’edizione del Festival sanremese 2010. Nelle ultime edizioni del Festival di Sanremo infatti, molti artisti chiedono l’ausilio di Luca per esaltare le loro performance e in quella del 2012 sono Gigi D’Alessio e Loredana Bertè che usufruiscono del suo astro creativo. Anche nel momento in cui X Factor è sbarcato su Sky, nell’edizione del 2011, Luca è stato felice di aver partecipato, continuando a sognare e a condividere la fatica e il piacere di costruire i suoi sogni e di nuovo è lieto di farlo in questa edizione di X Factor, ancora in onda su Sky, per la quale ha già in mente grandi progetti e idee sorprendenti. Un cantiere sempre in movimento è la vita artistica e non di Luca e lui è felice di condividerlo e viverlo al massimo delle sue potenzialità.
PUBBLICITÀ