Roberto Vernetti
Roberto Vernetti è sempre stato in equilibrio tra l’underground e il mainstream, dimostrando il suo valore su album innovativi quali Sempre Più Vicini dei Casino Royale, i primi due album dei Delta V, i primi due album de La Pina, Gift e Happiness Is Home di Elisa, RSU, Francesco C, Raiz, Bugo, Mauro Ermanno Giovanardi, ma anche su lavori decisamente più mainstream per Elio E Le Storie Tese, Patty Pravo, Irene Grandi, Mina, Pacifico, Mario Venuti e Dolcenera
Come remixer, non orientato su versioni dance ma con una sensibilità particolare per la reinterpretazione della canzone, ha realizzato versioni per Frankie HI-NRG MC, Delta V, CSI, La Crus, Casino Royale, ma anche per Carmen Consoli, Patty Pravo, Raf ed Elisa. Ultimamente ha remixato alcune tracce per Cary Nokey, la band di newyorkese di Robert Fusari, gia produttore e autore del primo album di Lady Gaga. Come musicista, inizia come bassista degli Indigesti, storica band hardcore dei primi anni ottanta per cui produce anche l’album Osservati Dall’Inganno. Durante gli anni 80 si trasforma poi da chitarrista new wave a musicista elettronico, con escursioni nei primi esperimenti del rap italiano. Questo percorso genera il progetto Aeroplanitaliani, band della prima ondata hip-hop nata nel 1986 dall’incontro con Alessio Bertallot. Aeroplanitaliani riceve il premio della critica al Festival di Sanremo 1992, va in stealth mode dal 1993 al 2004 e poi pubblica ancora 2 albums per la Sugar di Caterina Caselli. Come programmatore di suoni, ha contribuito alla realizzazione di album di Fiorella Mannoia, Teresa De Sio, Fabio Concato, Claudio Baglioni, Enrico Ruggeri, ecc. Collabora alla composizione di colonne sonore per il cinema, tra cui L’Imbalsamatore di Matteo Garrone, La Seconda Notte Di Nozze di Pupi Avati, Passo A Due di Andrea Barzini e Arrivederci Amore, Ciao di Michele Soavi, dove la title track da lui prodotta e cantata da Caterina Caselli, riceve il Premio David di Donatello per la Migliore Canzone Originale. Nel 2005 riceve al MEI il Premio come Migliore Produttore Artistico dell’anno. Per il teatro, ha collaborato con la Banda Osiris al progetto sonoro dello spettacolo Volume, In Dolby Stereo e ha realizzato per loro le rielaborazioni sonore in tre cicli di trasmissioni radiofoniche RAI. Ha composto e realizzato musiche di spot TV per Kahlua, Volkswagen, Iceberg, Mazda e Aperol. Tiene seminari su produzione e tecniche di remix e mixaggio creativo, ed é stato docente presso l’Istituto Europeo Di Design a Milano. Nel 2009 ha partecipato alla terza edizione di X Factor in qualità di vocal-coach per la squadra del giudice Claudia Mori. Il SOLO Studio, é stato il suo personale setup di lavoro, in 20 anni di esperienze tra Milano (1992-1998), Londra (1998-2001), Bologna (2002-2007) e Vercelli (2007-2014). Nel 2015 é nata NEXT3, una nuova struttura immersa in un polo creativo nei pressi di Bergamo, un team di creazione, scrittura e produzione musicale che é il nuovo progetto appena iniziato.