Skin (Deborah Anne Dyer, 1967) è una delle principali interpreti femminili del rock inglese. È un'icona della moda, una dj affermata, un'attivista nel volontariato e un modello di ispirazione per diverse generazioni di fan. Nata e cresciuta a Brixton, a sud di Londra, ha sfidato le convenzioni come interprete di colore gettandosi nel rock hardcore piuttosto che diventare una cantante soul

Da quando ha raggiunto il successo nei primi anni Novanta con gli Skunk Anansie, Skin è stata una presenza dirompente. Nel 1992 Skin ha lasciato la sua carriera di interior designer per scrivere canzoni e dedicarsi completamente alla musica. Ha suonato in band della scena indipendente a nord di Londra prima di unirsi al bassista Cass e al chitarrista Ace per formare gli Skunk Anansie (il cui nome è ripreso dalla fiaba africane di Anansi, l'uomo ragno). Il gruppo ha tenuto il primo concerto allo Splash Club di Londra nel 1994 e in un anno sono stati nominati Miglior gruppo emergente inglese dai lettori della rivista Kerrang!. Dopo la cerimonia di premiazione il batterista Mark Richardson si è unito stabilmente al gruppo. Una band multirazziale con un suono che unisce un ritmo energico ed eccentrico con testi provocatori, riff trascinanti e ballate delicate, gli Skunk Anansie hanno abbattuto le barriere fin dall'inizio. Quando le venne chiesto a proposito del Brit-Rock, Skin ha replicato scherzosamente: “Siamo più clit-rock che Brit-rock” e da allora il termine “clit-rock” è stato celebrato come alternativa al macho “cock-rock”. Nel 1995 il gruppo ha partecipato con due brani “Feed” e “Selling Jesus” alla colonna sonora del film Strange Days di Kathryn Bigelow. Dopo aver ascoltato la canzone “Selling Jesus”, il dj Howard Stern ha pronosticato un successo clamoroso per la band. Nel 1996 sono stati votati per Kerrang! come Miglior Live Inglese mentre l'anno seguente vennero nominati come Miglior Live e Miglior Gruppo agli MTV Europe Music Awards. Negli anni Novanta gli Skunk Anansie hanno dominato le classifiche di vendita degli album con Paranoid and Sunburnt (1995), Stoosh (1995) and Post Orgasmic Chill (1996). Hanno lanciato una serie di hit comprese le devastanti ballate “Brazen (Weep)”, “Hedonism (Just because you feel good)”, “Weak” e “Secretly”, la sua preferita. Gli Skunk Anansie si sono esibiti in tour mondiali con artisti del calibro di U2, Aerosmith, Lenny Kravitz, Veruca Salt e Rammstein e hanno cantato come headliner a Glastonbury nel 1999. Nel 2001 si sono divisi: “Ci eravamo consumati l'un l'altro lavorando troppo. Stavamo girando il mondo in tour e registrando costantemente, vivendo vite separate. La chimica e lo spirito giusto erano scomparsi. Non è rock per i numeri che fa, lo devi sentire.” dice Skin. Skin ha quindi avviato una carriera da solista, pubblicando e poi portando in tour gli album Fleshwounds, triste e malinconico, nel 2003 e Fake Chemical State, più rock e felice, nel 2006. Il gruppo si è riunito e nell'aprile del 2009 ha suonato in due spettacoli al London Water Rats (in precedenza Splash Club, il locale da cui avevano iniziato). I concerti sono andati sold-out in cinque minuti. Quell'anno hanno pubblicato la raccolta di successi Smashes & Trashes (che includeva tre nuovi brani e una collezione di remix. Uscito in Italia per Carosello, ha conquistato il Disco d’Oro) e hanno fatto un tour europeo sold out. Entusiasmata dal tour, la band è entrata in studio nella primavera del 2010 e ha registrato il quarto album Wonderlustre, un lavoro che passa dal sublime ed elegiaco al funk serrato e sensuale. Pubblicato nel settembre 2010 (disco d’oro in Italia, sempre su etichetta Carosello), l'album include il singolo “My Ugly Boy” (che fu presentato in esclusiva su Kerrang.com) e il gotico “My Love Will Fall”. Nel 2012 è uscito il sesto album della band Black Traffic, dove vengono affrontate diverse tematiche politiche e sociali: nel disco si trovano contemporaneamente il carattere aggressivo e provocatorio della band, ma anche una nuova percezione di raffinatezza. An Acoustic Skunk Anansie – Live in London, è l’ultimo progetto discografico degli Skunk Anansie (CD+ DVD uscito nel settembre 2013) e ritrae la band inglese in un’inusuale veste acustica. Oltre ad essere la front-woman di una delle più importanti band inglesi, Skin è impegnata su vari progetti. È anche una dj affermata, che suona “tech house, minimal, e poi butto nel mezzo un pezzo rock per sconvolgere tutti!”. Ha suonato in tutte le location convenzionali come il Club Q di Zurigo, con dj come Martin Buttrich, Clive Henry e Smokin Jo, Luciano. Ha contribuito a numerosi progetti come “Carmen Queasy” di Maxim (dei Prodigy) nell'album solista Hell's Kitchen, e “Meat” di Tony Iommi nel suo album Iommi. La canzone di Skin del 2008 “Tear Down These Houses” ha fatto parte della colonna sonora del film di Silvio Muccino Parlami d'Amore ed ha ottenuto la nomination all'Oscar. Con il suo tratto distintivo della testa rasata e con la sua immagine incisiva, Skin è diventata una musa per fotografi importanti come Mario Testino, Nick Knight e Derek Santini. È stata modella per i più grandi stilisti, indossando capi di Alexander McQueen per Fashion Rocks nel 2003 e poi di Gucci nel 2005. Ha sfilato inoltre per Gianfranco Ferrè e lo stilista italiano Liborio Capizzi. Lontano dai riflettori, Skin fa tantissimo volontariato. Ha lavorato con The Medical Foundation e la Baobab Foundation, enti benefici che aiutano le vittime di torture e i rifugiati. Skin è anche coinvolta attivamente nelle campagne globali contro la mutilazione genitale, “è un diritto umano fondamentale per le donne di tutte le culture avere ed esprimere la propria sessualità e mantenere il controllo del proprio essere donne” dichiara. Nel 2015 Skin è entrata a far parte della squadra di X Factor Italia, in onda su Sky Uno HD. A partire da settembre siederà al tavolo dei giudici vicino a Elio, Fedez e Mika.
PUBBLICITÀ