X Factor 2022, tutti i dettagli sugli inediti dei concorrenti
Durante il quarto Live Show i nostri artisti presenteranno sul palco di X Factor i loro brani inediti. Come si intitolano, di cosa parlano, dove e come sono nati questi singoli? Scopri tutte le informazioni e curiosità sulle nuove canzoni che ascolteremo in diretta questa sera!
In attesa di ascoltarli in anteprima mondiale sul palco di X Factor 2022, facciamo un viaggio per scoprire la storia e il significato degli inediti dei concorrenti in gara e conoscere sempre più a fondo i loro progetti artistici!
LINDA – Fiori Sui Balconi
Scritto da: Duccio Caponi, Pietro Serafini, Iacopo Sinigaglia, Jacopo Adamo
Produzione di: BRAIL, JxN dei BNKR44.
È un brano che esprime insicurezza e profonda autoriflessione, è una domanda all’amore, la ricerca di un posto sicuro che possa dare un senso di pace. Le atmosfere rarefatte ed il suono del pianoforte si fondono con l’elettronica così come la voce di Linda ondeggia fra dolcezza e graffiato. Il risultato è una canzone d'amore pop contemporanea con sfumature urban e rap.
OMINI – MATTO
Scritto da: Andrea Appino degli Zen Circus, Fabrizio Pagni
Produzione di: BRAIL, Gianmarco Manilardi
Un brano di matrice rock con suoni potenti di chitarra, basso e batteria con cori ossessivi uniti ad un testo che ci trasporta ad osservare un mondo che ci vuole tutti omologati e con un pensiero unico. La pazzia sembra essere l’unica la via di fuga per poter avere una visione del mondo più personale, senza limiti o barriere
imposte dall’informazione e dal pensiero imposto dai media.
Una visione romantica della follia che dà modo di fare di tutto quello che si vuole, anche le cose impossibili come la luce che si curva o i viaggi nel tempo.
Tropea – Cringe Inferno
Scritto da: Domenico Finizio, Claudio Damiano, Lorenzo Pisoni, Pietro Selvini
Produzione di: Simon Says!
Il brano nasce dalla stanza di Domenico Finizio, il chitarrista della band, che, costretto a letto per problemi di salute, un giorno ha preso la chitarra e, buttando giù qualche idea, ha creato questa melodia ipnotica. Ritornato alla sua vita normale, quel suono non voleva proprio lasciare la sua mente, perciò Domenico non ha potuto fare a meno di ritornare su quella bozza e lavorarci insieme alla sua band.
Dopo aver portato per la prima volta “Cringe Inferno” sul palco al MiAmi 2019, i Tropea hanno deciso di pubblicarla come Temporary Song per una settimana su YouTube abbinando come visual la faccia del cringe in caratteri computer ASCI (°©°).
Lucrezia – MOLECOLE
Scritto da: Lucrezia Fioritti
Produzione di: Simon Says!, Emil Yardo
Lucrezia ha scritto questo brano durante i primi mesi della pandemia, quando tutto intorno a noi sembrava stesse collassando. Questa canzone, nata in quei giorni surreali, ricorda che quando ci si sente piccoli in un posto enorme come l’universo esistono momenti, luoghi e persone in grado di farcelo dimenticare anche solo per un attimo, di farci sentire grandi come esso stesso ridandoci l’importanza che meritiamo e infondendoci sicurezza.
“Molecole” è una carezza, una rassicurazione: per non avere paura
di sentirsi troppo piccoli in una realtà che spesso tende a schiacciarci, la soluzione si trova nell’amore per una persona cara, per un posto che ci fa stare bene e in tutto ciò che ha il potere di far diventare più grande il nostro universo interiore, facendo sembrare meno sconfinato quello in cui ci muoviamo.
Disco Club Paradiso – DCP
Scritto da: Leonardo Bergonzini, Giacomo Semenzato, Olmo Luca Stuppioni, Simone Murineddu
Produzione di: Big Fish
Il ritornello è un inno alla voglia di divertirsi concedendosi la possibilità di sentirsi leggeri, legittimando la necessità di compiere qualche errore ogni tanto senza sentirsi per forza sbagliati.
Il testo del brano nasce dal pensiero di Leonardo, il cantante dei Disco Club Paradiso, che si è chiesto cosa fanno le persone che sono in Paradiso per occupare il loro tempo per tutta l’eternità. Il pezzo è rimasto per anni un testo con solo qualche accordo, finché Leo non ha incontrato i membri della sua band con i quali ha iniziato a lavorarci, dando vita al primo vero e proprio brano dei Disco Club Paradiso, che non a caso è l’acronimo del nome della band.
Beatrice Quinta – Se$$o
Scritto da: Beatrice Visconti, Andrea Debernardi, Giulio Nenna
Produzione di: Andrea DB Debernardi, Giulio Nenna
Il brano è la fotografia della dating life nel ventunesimo secolo, un’epoca in cui l’amore è quel sentimento che spesso temiamo di provare perché la paura di legarci davvero a qualcuno è troppo forte. Quindi è più semplice amarsi solo sotto le coperte e fare finta di non provare nulla mentre ci rivestiamo. L’inedito racconta proprio di questo modo di vivere i rapporti, di quel momento nelle relazioni in cui oscilli tra un “forse mi piaci” e “forse non ti sopporto”.
Beatrice ha scritto il suo brano quando la persona che amava le disse che la relazione che avevano era “solo sesso”, non amore come lo era per lei. Raccontare questa esperienza esternandola sotto forma di canzone ha dato alla cantautrice la forza per riscoprire la sua autostima e il bisogno di essere amata, concetto che fino a quel momento Beatrice aveva sempre sminuito.
SANTI FRANCESI – Non è così male
Scritto da: Alessandro De Santis, Mario Lorenzo Francese
Produzione di: SANTI FRANCESI, Katoo
Il testo è una fotografia, un’istantanea di una mente in conflitto, che oscilla tra il desiderio di nascondersi per sempre in un luogo remoto e la necessità viscerale di condivisione offrendosi ad un bagno di folla.
Questa canzone è un passo verso una felicità silenziosa, priva di troppo entusiasmo; è una dichiarazione di inutilità (e l’accettazione di quest’ultima) di fronte all’universo; è un inno all’emozione e alla capacità di abbandonarsi all’arte, senza spiegazioni e senza morale.
Il brano è per tutte quelle persone che non vogliono insegnare, che non vogliono arrivare, ma che desiderano solo sedersi in macchina, voltarsi verso il finestrino e continuare a guardare. Ed è proprio quello che è successo ai SANTI FRANCESI un giorno di due anni fa, quando si trovavano in macchina, fermi al semaforo, mentre un giocoliere perse l’equilibrio sulle strisce pedonali, cadendo e spargendo i suoi birilli sull’asfalto, facendo iniziare il concerto di clacson delle macchine. I SANTI FRANCESI rimasero talmente colpiti da quell’immagine che restarono a guardare la scena anche quando avrebbero effettivamente avuto la possibilità di ripartire, per poi scriverne la loro canzone.
Joėlle – Sopravvissuti
Scritto da: Riccardo Schiara, Ginevra Lubrano, Marcello Grilli, Francesco Fugazza
Produzione di: Katoo, Giuseppe Taccini
“Sopravvissuti” è un brano che ci sprona a sentirci bene convivendo con le nostre fragilità. Descrive un amore malinconico, sincero e da proteggere. Racconta di una storia tra due persone che non per forza sono in una relazione, ma che si identificano più in due anime gemelle. Infatti, quando Joėlle la canta pensa a suo fratello, il suo punto di riferimento, la sua luce, tanto che quando non c'è "il cielo sembra spento".
Non vediamo l’ora di immergerci nel mondo dei nostri concorrenti e di ascoltare i loro inediti a tutto volume!
Ricordati di salvare in anteprima l’album X FACTOR MIXTAPE 2022 (Sony Music Italy) QUI con gli 8 brani inediti, che sarà pubblicato questa notte, giovedì 17 novembre, non appena terminato il Live Show.