Dopo il successo delle Masterclass di X Factor nel 2020 e nel 2021, quest’anno torniamo a incontrare i professionisti dell’industria musicale italiana con gli X Factor Talks, un’occasione per discutere e analizzare insieme le tendenze, le novità e i meccanismi del mercato musicale italiano e internazionale.

Organizzati da Fremantle, Sky e SAE Institute Milano in collaborazione con Music Innovation Hub, gli X Factor Talks si sono svolti il 18 e 19 maggio presso il centro culturale BASE di Milano, e chiunque ha potuto partecipare seguendoci in diretta streaming sul sito di X Factor!



Ecco quali sono stati gli appuntamenti:


Mercoledì 18 maggio h 15:00

"PIATTAFORME E INTERNAZIONALIZZAZIONE: grazie allo streaming la musica non conosce più confini e sempre più spesso artisti provenienti da mercati che tradizionalmente non esportavano musica scalano le classifiche mondiali.

Ma come funzionano le piattaforme e come possono aiutare l'internazionalizzazione dei progetti locali? Come cambia il lavoro del discografico?



Sono intervenuti: Andrea Rosi, President & Chief Executive Officer, Sony Music Italy, Carla Armogida, Senior Artist & Label Partnerships Manager di Spotify e Giulia Lizzoli, Music Partnerships Manager di TikTok Italia con la moderazione di Andrea Laffranchi (Corriere della Sera).


Cookie

Per visualizzare il contenuto, autorizza l'utilizzo dei cookie nel footer alla voce "Gestione Cookie"



Mercoledì 18 maggio h 17:30

FEATURING”: sempre più artisti collaborano tra di loro in un proliferare di featuring. È il sintomo di un’effervescenza della scena musicale, di un senso di community tra gli artisti o un modo per ampliare i pubblici e gli ascolti? Come nasce un featuring tra artisti?


Sono intervenuti: Slait, co-fondatore insieme a Salmo, Hell Raton ed En?gma della crew Machete e di Me Next e oggi direttore artistico della Machete Empire Records e della divisione italiana dell’Arista Records, il “musicteller” Federico Sacchi, Head Of A&R Epic, e Eleonora Rubini, Head of Marketing Columbia Records Italy presso Sony Music Entertainment. Ha moderato l’incontro Damir Ivic, firma di Soundwall e Rolling Stone e host di TRX Radio.


Cookie

Per visualizzare il contenuto, autorizza l'utilizzo dei cookie nel footer alla voce "Gestione Cookie"



Giovedì 19 maggio h 16:00

"RITORNO AI LIVE”: dopo due anni di restrizioni dovute alla pandemia, questo panel vuole celebrare il ritorno della musica Live e finalmente in presenza: scenari, case history, riflessioni su cosa è cambiato dall’epoca pre-Covid. 


Insieme a Gianni Sibilla, direttore del Master in Comunicazione Musicale dell’Università Cattolica e firma di Rockol, moderatore dell’incontro, ne abbiamo discusso con Clemente Zard, Managing Director di Vivo Concerti, società leader nel settore dell'intrattenimento dal Vivo che rappresenta, promuove e produce, fra gli altri, Måneskin (in Italia e nel Mondo), Ultimo, Brunori SAS, Blanco, Salmo, Notre Dame de Paris e molti altri, e Matteo Zanobini, Picicca management, tra i manager più attenti della scena indie e cantautorale italiana.
In collegamento Dario Brunori, il cantautore attualmente in tournee in tutta Italia con Brunori Sas Tour 2022.


Cookie

Per visualizzare il contenuto, autorizza l'utilizzo dei cookie nel footer alla voce "Gestione Cookie"



Ad animare la platea gli studenti del corso Music Business di SAE Insitute, coordinati da Dino Lupelli, General Manager di MIH e Docente SAE, e le domande che avete potuto porre sui social durante il Live!

PUBBLICITÀ